Scuola di teatro
Creature selvagge di questo mondo e di altri viaggiano sedute accanto a noi e forse non le abbiamo mai incontrate. Per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni a cura di Nadia Casamassima Start: Mercoledì 19 ottobre ore 17-18.30 Per ragazze e ragazzi dai 12 ai 20 anni a cura di Andrea Santantonio Start: […]
Laboratorio per bambine e bambini

Un laboratorio per giocare, entrare in relazione, comunicare, sperimentare, scoprire, conoscere, imparare, crescere insieme attraverso il teatro, per bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Start: Mercoledì 13 ottobre. Il primo è un incontro di prova gratuito.Giorni e orari: il mercoledì, dalle 17 alle 18.30, fino a giugno 2022Luogo: IAC Centro Arti Integrate, Via […]
Laboratorio di teatro

LA NOSTRA STORIA 2021LABORATORIO DI TEATRO PER RAGAZZE E RAGAZZI settembre – dicembre 2021Matera Il laboratorio ha come obiettivo quello di trasformare in modo poetico e drammaturgico le storie delle ragazze e dei ragazzi in modo da renderle universali e condivisibili con i loro coetanei.Vogliamo creare un momento di espressione delle nuove generazioni e di […]
Rassegna teatrale

???????????????????????? ???????????????? ???????????????? è una rassegna di teatro pensata per gli adolescenti, ma non solo. Nasce dal desiderio di legare territori vicini, caratterizzati da una scarsa offerta culturale dedicata ai più giovani, e di offrire al pubblico gli strumenti per osservare ed analizzare l’arte e la cultura, sviluppare senso critico e gusto artistico, rileggere ed […]
Laboratorio di teatro

da marzo a maggio e da settembre a dicembre 2021 Altamura – Gravina – Matera – Policoro – Pomarico – Tursi Un laboratorio per allenarsi a raccontare con il corpo e con la voce guardare con gli occhi e non solo fingere con molta serietà dire la verità con molto gioco essere uno e tanti, […]
La nostra storia
Rivolto a ragazze e ragazzi tra i 13 e 19 anni, ha l’obiettivo di rafforzare il legame tra i più giovani e il territorio e le comunità in cui essi vivono; relazione spesso contrassegnata da un senso di distacco e di estraneità, soprattutto in contesti interni che molto spesso non offrono proposte, attrattive, possibilità di […]
Laboratorio audiovisivo

Settembre 2020: più di 40 ragazzi e ragazze, tra Puglia e Basilicata, provenienti da storie e da luoghi differenti, intraprendono un percorso creativo e formativo per realizzare, insieme, un documentario che provi a raccontare il loro punto di vista: sulla città, le relazioni, l’amicizia, la vita. Dalle loro parole, storie, riflessioni, e dai loro sguardi […]
Matera Città Aperta

Matera per un anno è la porta d’Europa, ma anche il suo specchio. Vogliamo capire quanto la città, e quindi l’Europa, è “aperta”.Nella piazza principale viene tracciata una linea che la divide in due parti.Nei giorni successivi la separazione diventa materiale, crescendo fino a trasformarsi in un limite invalicabile, un muro che racconta le contraddizioni […]
Il Monumento

Siamo andati in giro per le piazze della città per fare un’indagine e per scegliere il posto adatto per costruire il nostro Monumento, un monumento simbolo del presente. Nel corso della performance, tra varie misurazioni raccolte, abbiamo raccolto anche informazioni dalle persone, abbiamo chiesto cosa il monumento deve rappresentare, quale aspetto della nostra società, i […]
extra/ordinario

EXTRA/ORDINARIO è un nuovo modello, un nuovo modo di intendere i luoghi di vita quotidiana della comunità come uno spazio che favorisca processi relazionali inediti. EXTRA/ORDINARIO è un percorso per far diventare ordinario quello che ancora è straordinario, per inserire in modo sistematico azioni diversificate in percorsi di educazione, coinvolgimento di comunità e riqualificazione di […]