Lo Spazio
IAC è uno spazio che si trova a Matera in una strada popolare, confine tra i Sassi e la città nuova.
E’ un luogo fatto di persone che si incontrano, relazioni che si tessono, distanze che si accorciano con tempo e cura.
E’ un luogo, fisico ed emotivo, in cui la comunità non consuma cultura ma la crea, elabora visioni e cammini.

I vissuti personali tessono la trama delle memorie del vissuto collettivo, fatto di origini e nodi, per trovare un’armonia tra sé e fuori di sé, per dare nuovi significati e trovare un posto per tutte le cose.
Da qui abbiamo imparato ad entrare in relazione con i luoghi della città, vivendo i vicoli, i quartieri, gli angoli, le cavità, le aperture, facendo entrare tutto questo nel lavoro in maniera naturale e determinante. Il territorio urbano diventa non una scenografia ma un luogo vissuto, che suggerisce storie e che chiede di essere raccontato.
All’interno di IAC realizziamo piccoli eventi in cui ospitiamo altre compagnie, musicisti e artisti in genere.
È possibile noleggiare lo spazio per prove, attività laboratoriali e piccoli eventi.
Chi Siamo
Nasciamo nel 2010 in una strada al confine tra la città antica e quella nuova e nasciamo dal desiderio del teatro, della possibilità di incontro, ascolto e sguardo che il teatro crea.
Nei nostri percorsi proponiamo una modalità di lavoro collaborativa in cui tutti possono trovare il giusto spazio per praticare le proprie attitudini ed abilità.
Ci piace dialogare con l’infanzia e la maturità, con il centro e la periferia, con il limite e la possibilità, con la realtà e l’immaginario.
Alla qualità artistica affianchiamo un’ attenzione specifica al sociale: sperimentare, imparare, scambiare, includere, fare parte di un processo collettivo sono i temi che accomunano i nostri percorsi.

Nadia Casamassima

Andrea Santantonio

Sonia Polimeno

Barbara Scarciolla
Scopri
Produciamo, costruiamo e promuoviamo la cultura degli spettacoli dal vivo, ma prima di tutto li viviamo insieme alle persone.
Creiamo in maniera collaborativa percorsi formativi, workshop, laboratori con bambini, ragazzi ed adulti per sviluppare spettacoli che portiamo in giro per l’Italia.