Progetti
Ci occupiamo di produzione e promozione teatrale.
Negli anni abbiamo realizzato progetti in collaborazione con scuole, associazioni, enti, rivolgendo la propria proposta a gruppi di persone fragili, in condizione di disabilità o gruppi che hanno difficilmente accesso a processi culturali.
Indice
2024
Festival
Da grande sarò un festival
Il festival Da grande sarò un festival è organizzato all’interno del progetto Giovani in biblioteca promosso dal Comune di Miglionico e sostenuto dal Dipartimento delle politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il festival di teatro di Miglionico, dedicato a chi cresce e chi crede nella propria terra.
Dal 2 al 7 settembre 2024 si è tenuta a Miglionico (MT) la prima edizione di “Da grande sarò un festival”.
6 giorni ricchi di spettacoli di teatro e proposte culturali.
Rassegne
Il teatro che cresce
Rassegna di teatro contemporaneo a Matera
Il teatro che cresce è inteso nella doppia accezione di un fenomeno che sta crescendo in città e che allo stesso tempo fa crescere chi lo vive. La crescita è intesa quindi come un momento che riguarda la collettività che partecipa agli spettacoli, ai laboratori, agli incontri e fa ribollire gli spazi di curiosità, di partecipazione viva.
Spettacoli YOUNG per bambini e bambine e spettacoli per ADULTI.
6 appuntamenti da ottobre a dicembre 2024 presso IAC a Matera.
La rassegna è organizzata da IAC Centro Arti Integrate con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Basilicata e del Comune di Matera.
*La data di dicembre è stata aggiunta durante il corso della rassegna.

Il teatro che cresce
Rassegna di teatro contemporaneo a Matera
Il teatro che cresce è inteso nella doppia accezione di un fenomeno che sta crescendo in città e che allo stesso tempo fa crescere chi lo vive.
La crescita è intesa quindi come un momento che riguarda la collettività che partecipa agli spettacoli, ai laboratori, agli incontri e fa ribollire gli spazi di curiosità, di partecipazione viva. Ma la collettività è individui che crescono partecipando al momento comune, gli stessi individui, persone, cittadine e cittadini che porteranno quella curiosità anche in altri momenti della vita.
11 appuntamenti da gennaio a maggio 2024 presso IAC a Matera.
La rassegna è organizzata da IAC Centro Arti Integrate con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Basilicata e del Comune di Matera.

Laboratori
Creature Selvagge. Il mondo di domani
È un laboratorio di arti performative sulla relazione tra persone e ambiente attraverso il linguaggio del teatro, della danza, della musica e delle arti in genere e prende vita da Creature selvagge.
Il laboratorio è stato curato da Andrea Santantonio e Nadia Casamassima – IAC Centro Arti Integrate in collaborazione con Morgana Furlani – Sharing TN e Mattia Benuzzi – CDM
Attività educative e formative
2023
Residenze
Mediiterraneum Proximum
La prima residenza Mediterraneum Proximum, realizzata con il sostegno della Fondazione Matera-Basilicata 2019, è stato l’inizio di un percorso che come IAC abbiamo deciso di intraprendere per rinforzare e rinsaldare i legami con le altre sponde del nostro mare.
Questa prima fase del percorso ha visto la consulenza di SMartSe AB, nella persona di Chris Torch, con l’obiettivo di sviluppare ed implementare il progetto attraverso l’individuazione di canali di finanziamento internazionali, attraverso incontri on line e in presenza.
È stato invitato un curatore in residenza, Francesco Caldarola, che si è occupato di lavorare insieme ad alcuni artisti provenienti da diverse zone del Mediterraneo ed intercettati da Centro Arti Integrati e attraverso la mediazione di Chris Torch e la compagnia Exodus di Lubijana.
Rassegne
Il teatro che cresce
Rassegna di teatro contemporaneo
Il teatro che cresce è inteso nella doppia accezione di un fenomeno che sta crescendo in città e che allo stesso tempo fa crescere chi lo vive.
La crescita è intesa quindi come un momento che riguarda la collettività che partecipa agli spettacoli, ai laboratori, agli incontri e fa ribollire gli spazi di curiosità, di partecipazione viva. Ma la collettività è individui che crescono partecipando al momento comune, gli stessi individui, persone, cittadine e cittadini che porteranno quella curiosità anche in altri momenti della vita.
11 appuntamenti da ottobre a dicembre 2023 presso IAC a Matera.
La rassegna è organizzata da IAC Centro Arti Integrate con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Basilicata e del Comune di Matera.
Il teatro che cresce in Basilicata
Rassegna di teatro contemporaneo
Il teatro che cresce è inteso nella doppia accezione di un fenomeno che sta crescendo in città e che allo stesso tempo fa crescere chi lo vive.
11 appuntamenti da luglio a dicembre 2023 tra Miglionico, Irsina e Cirigliano, Matera in Basilicata.
La rassegna è organizzata da IAC Centro Arti Integrate con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Basilicata e del Comune di Matera.

Il teatro che cresce
Rassegna di teatro contemporaneo
Il teatro che cresce è inteso nella doppia accezione di un fenomeno che sta crescendo in città e che allo stesso tempo fa crescere chi lo vive.
La crescita è intesa quindi come un momento che riguarda la collettività che partecipa agli spettacoli, ai laboratori, agli incontri e fa ribollire gli spazi di curiosità, di partecipazione viva. Ma la collettività è individui che crescono partecipando al momento comune, gli stessi individui, persone, cittadine e cittadini che porteranno quella curiosità anche in altri momenti della vita.
11 appuntamenti da febbraio ad aprile 2023 presso IAC a Matera.
La rassegna è organizzata da IAC Centro Arti Integrate con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Basilicata e del Comune di Matera.
Laboratori
FARE TEATRO
Laboratori di teatro per tutte le età
Voce, corpo, parole e gesti, sguardo e relazione, gioco e scoperta. A chi serve il teatro? Ai piccoli, ai ragazzi e agli adulti.
Fare teatro è la scuola di teatro che offre laboratori per tutte le età.
Da ottobre 2023, corsi per: bambini e bambine; ragazzi e ragazze; adulti. Ogni percorso ha avuto un esito scenico.
Presso IAC a Matera.

Creature Selvagge
In collaborazione con Oriente Occidente è nato Creature selvagge, un laboratorio di arti performative sulla relazione tra persone e ambiente attraverso il linguaggio del teatro, della danza e delle arti in genere.
L’arte diventa uno strumento per esprimere i sentimenti legati alle questioni ambientali e climatiche che caratterizzano l’epoca che viviamo, un modo per attivarsi e avere un confronto con altri ragazzi e ragazze che vogliono mettersi in gioco per trovare soluzioni e scoprirsi.
Il percorso è strutturato attraverso esercizi e pratiche teatrali e di movimento che contribuiranno alla creazione di un clima di ascolto, dialogo e aperto alle differenze.
2022
Rassegne
Il teatro che cresce
Rassegna di teatro contemporaneo
Il teatro che cresce è inteso nella doppia accezione di un fenomeno che sta crescendo in città e che allo stesso tempo fa crescere chi lo vive.
La crescita è intesa quindi come un momento che riguarda la collettività che partecipa agli spettacoli, ai laboratori, agli incontri e fa ribollire gli spazi di curiosità, di partecipazione viva. Ma la collettività è individui che crescono partecipando al momento comune, gli stessi individui, persone, cittadine e cittadini che porteranno quella curiosità anche in altri momenti della vita.
11 appuntamenti da ottobre a dicembre 2022 presso IAC a Matera.
La rassegna è organizzata da IAC Centro Arti Integrate con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Basilicata e del Comune di Matera.
2021
La nostra storia
Progetto: La nostra storia è un progetto triennale, avviato nel 2020, con il sostegno del Centro di Giustizia Minorile di Puglia e Basilicata e l’Ufficio per i Servizi Sociali di Matera e Potenza.
Rivolto a ragazze e ragazzi tra i 13 e 19 anni, ha l’obiettivo di rafforzare il legame tra i più giovani e il territorio e le comunità in cui essi vivono; relazione spesso contrassegnata da un senso di distacco e di estraneità, soprattutto in contesti interni che molto spesso non offrono proposte, attrattive, possibilità di espressione interessanti per la fascia giovanile della popolazione.
All’origine della proposta, si pone la volontà di creare un momento di espressione delle nuove generazioni e di ascolto da parte della città, di stimolare processi di partecipazione e di costruzione collettiva per poter realizzare azioni concrete di riflessione e trasformazione; andare alla riscoperta del territorio e della sua storia, per riconnettersi in maniera positiva con il vissuto della comunità e della cultura di appartenenza.
Laboratorio di creazione audiovisiva
Da settembre 2020 più di 40 ragazzi e ragazze, tra Puglia e Basilicata, provenienti da storie e da luoghi differenti, intraprendono un percorso creativo e formativo per realizzare, insieme, un documentario che provi a raccontare il loro punto di vista: sulla città, le relazioni, l’amicizia, la vita. Dalle loro parole, storie, riflessioni, e dai loro sguardi nasce il documentario “I sogni che non conosciamo”.
Il percorso fatto con i ragazzi e le ragazze ha visto tre fasi di realizzazione: la ricerca su storie individuali e collettive, per costruire la narrazione; le riprese video, effettuate in diversi comuni, nei luoghi che gli stessi partecipanti hanno indicato come più significativi per loro; l’ analisi e la costruzione del montaggio del documentario.

Laboratori teatrali
Laboratori per allenarsi a raccontare con il corpo e con la voce, guardare con gli occhi e non solo, fingere con molta serietà.
Da marzo a maggio e da settembre a dicembre 2021 abbiamo svolo dei laboratori tra la Basilicata e la Puglia.
Luoghi: Altamura – Gravina – Matera – Policoro – Pomarico – Tursi.

Laboratorio teatrale
Laboratori per allenarsi a raccontare con il corpo e con la voce, guardare con gli occhi e non solo, fingere con molta serietà.
Da marzo a maggio e da settembre a dicembre 2021 abbiamo svolo dei laboratori tra la Basilicata e la Puglia.
Luogo: Matera

Laboratori
Laboratorio per bambine e bambini
Un laboratorio per giocare, entrare in relazione, comunicare, sperimentare, scoprire, conoscere, imparare, crescere insieme attraverso il teatro.
Per bambine e bambini dai 7 agli 11 anni.

2020
Matera Città Aperta
Lo spettacolo
Matera per un anno è la porta d’Europa, ma anche il suo specchio. Vogliamo capire quanto la città, e quindi l’Europa, è “aperta”. Nella piazza principale viene tracciata una linea che la divide in due parti. Nei giorni successivi la separazione diventa materiale, crescendo fino a trasformarsi in un limite invalicabile, un muro che racconta le contraddizioni in cui viviamo. Uno spettacolo costruito ad episodi che si sviluppa nell’arco di una settimana. La città viene coinvolta in una provocazione distopica, con l’intento di costruire, nel tempo, nuove visioni utopiche. L’obiettivo è quello di accendere un fuoco sui temi della diversità, la costruzione di barriere, l’esercizio del potere, ma anche l’accessibilità, l’inclusione, l’abbattimento e il superamento di confini. A trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino a Matera si celebra la Cultura Europea, mentre nascono nuovi muri per difendere vecchi confini, dal corridoio umanitario nei Balcani, al nuovo muro tra Messico e U.S.A.
Co-prodotto da Fondazione Matera-Basilicata 2019 e IAC – Centro Arti Integrate
Dal 30 settembre al 6 ottobre 2020
Piazza Vittorio Veneto – Matera

Il libro
A cura di Cecilia Carponi e IAC Centro Arti Integrate
Questo volume raccoglie e organizza le testimonianze del processo creativo collettivo messo in atto per Matera Città Aperta, progetto coprodotto da Iac – Centro Arti Integrate e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 in occasione dell’anno da Capitale Europea della Cultura.
Diretta da Nadia Casamassima e Andrea Santantonio, l’iniziativa ha coinvolto numerosi artisti, consulenti, partner nazionali e internazionali, e ha chiamato in prima linea il ‘corpo cittadino’, fino a realizzare uno spettacolo in sette episodi, andati in scena dal 30 settembre al 6 ottobre 2019 in piazza Vittorio Veneto a Matera.
Partendo dalla necessità di indagare le contraddizioni della società contemporanea attraverso una lente distopica, Iac ha eretto un monumento capace di sfatare i cortocircuiti dell’Occidente: un muro, emblema di un assetto governativo votato al divide et impera, che per qualche ora ha spaccato in due il cuore pulsante della città.

2019
Il progetto
Matera Città Aperta è un’opera teatrale, una provocazione, un monito, un avvertimento, una distopia.
Matera per un anno è stata la porta d’Europa, ma anche il suo specchio. Vogliamo capire quanto la città, e quindi l’Europa, è “aperta”.
A Matera nel 2019 si prepara l’Esperimento per costruire un nuovo monumento simbolo del presente. L’Esperimento, voluto dall’Alleanza delle Istituzioni, dura 7 giorni e si svolge nella piazza principale della città coinvolgendo un gruppo di attori e di cittadini.
In dotazione viene fornito un dispositivo, un Sistema Operativo (S.O.) che raccoglie le informazioni necessarie, pensieri, sentimenti, desideri e paure della città, per dare forma a un monumento a memoria del nostro tempo.
Tema del dossier di Matera 2019: UTOPIE E DISTOPIE
Un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, co-prodotto da IAC Centro Arti Integrate e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019.

Il Monumento
Siamo andati in giro per le piazze della città per fare un’indagine e per scegliere il posto adatto per costruire il nostro Monumento, un monumento simbolo del presente.
Nel corso della performance, tra varie misurazioni raccolte, abbiamo raccolto anche informazioni dalle persone, abbiamo chiesto cosa il monumento deve rappresentare, quale aspetto della nostra società, i valori o le contraddizioni.
Tema del dossier di Matera 2019: UTOPIE E DISTOPIE
Un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, co-prodotto da IAC Centro Arti Integrate e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019.

The Wall is coming
Nella giornata di inaugurazione di Matera Capitale Europea della Cultura, abbiamo realizzato una parata dal titolo “The wall is coming”. La frase è stata utilizzata da Donald Trump nel 2016 in rifermento alla costruzione del muro tra Messico e Stati Uniti. La parata, a cui hanno partecipato gli artisti del progetto Matera Città Aperta, vuole essere un momento di riflessione sulle contraddizioni del nostro tempo in cui da una parte si festeggia l’open future e dall’altra si costruiscono muri, reali o metaforici.
Tema del dossier di Matera 2019: UTOPIE E DISTOPIE
Un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, co-prodotto da IAC Centro Arti Integrate e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019.

Corpo cittadino
Laboratorio per la costruzione di azioni coreografiche
Il laboratorio è stato curato da Daniele Ninarello, coreografo e danzatore, per approfondire insieme a gruppi di cittadini il tema del limite, inteso come separazione fisica e materiale ma anche come separazione non visibile, della relazione con il potere e sulle forme di opposizione ad esso.
Dal laboratorio sono state create le azioni coreografiche realizzate dal Corpo Cittadino all’interno dello spettacolo Matera Città Aperta.
Tema del dossier di Matera 2019: UTOPIE E DISTOPIE
Un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, co-prodotto da IAC Centro Arti Integrate e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019.

Extra/ordinario
Progetto: EXTRA/ORDINARIO è un nuovo modello, un nuovo modo di intendere i luoghi di vita quotidiana della comunità come uno spazio che favorisca processi relazionali inediti. EXTRA/ORDINARIO è un percorso per far diventare ordinario quello che ancora è straordinario, per inserire in modo sistematico azioni diversificate in percorsi di educazione, coinvolgimento di comunità e riqualificazione di luoghi.
L’obiettivo è quello di innovare i linguaggi convenzionali creando nuove modalità di apprendimento, di coinvolgimento e di fruizione; attraverso pratiche come quella teatrale si sviluppa un nuovo paradigma che può interpretare al meglio le esigenze della contemporaneità.
Il laboratorio e lo spettacolo
La prima esperienza straordinaria, ha coinvolto un’intera scuola con alunni, insegnanti, collaboratori, genitori.
Per una settimana, il Plesso “Don Milani” dell’Istituto Comprensivo “Padre Giovanni Semeria” di Matera ha ospitato un esperimento teatrale durante il quale sono stati realizzati laboratori, spettacoli, incontri e approfondimenti.
I laboratori teatrali hanno portato alla creazione di uno spettacolo corale, sul romanzo “I viaggi di Gulliver”, nato da improvvisazioni e visioni comuni.
I'll be your mirror
Progetto: EXTRA/ORDINARIO è un nuovo modello, un nuovo modo di intendere i luoghi di vita quotidiana della comunità come uno spazio che favorisca processi relazionali inediti. EXTRA/ORDINARIO è un percorso per far diventare ordinario quello che ancora è straordinario, per inserire in modo sistematico azioni diversificate in percorsi di educazione, coinvolgimento di comunità e riqualificazione di luoghi.
L’obiettivo è quello di innovare i linguaggi convenzionali creando nuove modalità di apprendimento, di coinvolgimento e di fruizione; attraverso pratiche come quella teatrale si sviluppa un nuovo paradigma che può interpretare al meglio le esigenze della contemporaneità.
Il laboratorio e lo spettacolo
La prima esperienza straordinaria, ha coinvolto un’intera scuola con alunni, insegnanti, collaboratori, genitori.
Per una settimana, il Plesso “Don Milani” dell’Istituto Comprensivo “Padre Giovanni Semeria” di Matera ha ospitato un esperimento teatrale durante il quale sono stati realizzati laboratori, spettacoli, incontri e approfondimenti.
I laboratori teatrali hanno portato alla creazione di uno spettacolo corale, sul romanzo “I viaggi di Gulliver”, nato da improvvisazioni e visioni comuni.
2018
Che cosa mostriamo oggi di noi agli altri?
Laboratorio
Laboratorio audiovisivo
Quanto siamo condizionati dal contesto in cui viviamo e quanto determiniamo il mondo esterno con la nostra rappresentazione della realtà? Attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie e di sistemi alternativi di socializzazione, è possibile svelare i meccanismi che costituiscono la rappresentazione di sé attraverso quel sistema di aspettative che il soggetto costruisce nel corso del tempo in relazione alla propria persona?
A partire da queste domande, l’artista Valerio Rocco Orlando ha incontrato ragazzi e ragazze tra 14 e 19 anni, studenti delle scuole, ospiti delle comunità per minori migranti, facendo emergere pensieri e riflessioni. Al termine del laboratorio è stato realizzato il video L’ Oracolo, che raccoglie frammenti di esistenze.
Tema del dossier di Matera 2019: UTOPIE E DISTOPIE
Un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, co-prodotto da IAC Centro Arti Integrate e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019.

Crash Test
Dal 5 al 9 Novembre 2018 abbiamo realizzato presso gli Archi del Palazzo dell’Annunziata una serie di appuntamenti speciali, una via di mezzo tra laboratori e spettacoli, con protagonista il pubblico, per sperimentare e verificare alcune intuizioni legale al progetto Matera Città Aperta.
Tema del dossier di Matera 2019: UTOPIE E DISTOPIE
Un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, co-prodotto da IAC Centro Arti Integrate e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019.

Laboratori
La fattoria degli animali
All’interno del progetto Quel che resta del bello inserito nel programma nazionale Scuola: spazio aperto alla cultura.
Un laboratorio teatrale realizzato con gli alunni dell’istituto di Istruzione Superiore “Duni – Levi” di Matera che ha coinvolto 30 tra ragazzi e ragazze, nella messa in scena del romanzo “La fattoria degli animali” di G. Orwell.
Il desiderio del cambiamento, l’affermazione dei diritti, la rivoluzione contro il potere, la costruzione collettiva e la relazione con l’altro, sono alcuni dei temi di partenza da cui sono nate improvvisazioni ed azioni teatrali fino alla messa in scena finale.

Non-scuola Ravenna
Nella campagna romagnola soffia vento di rivoluzione. Gli animali della fattoria
Un laboratorio con gli alunni del liceo scientifico “Oriani” di Ravenna per dare vita insieme a “La fattoria degli animali” di G. Orwell, realizzato dal Teatro delle Albe in collaborazione con IAC.

2017
Progetto: Tuttùn la non-scuola a San Chirico Raparo (Basilicata) è un progetto promosso dalla società cooperativa Il Sicomoro di Matera, in collaborazione con Q Academy, Teatro delle Albe/Ravenna Teatro, Punta Corsara e IAC Centro Arti Integrate.
I laboratori
Tra ottobre del 2016 e aprile del 2017, Alessandro Argnani per il Teatro delle Albe ed Emanuele Valenti per Punta Corsara hanno guidato il laboratorio non-scuola “Argonautiche” a San Chirico Raparo, un piccolo paese della Basilicata, coinvolgendo gli adolescenti del paese e gli ospiti della comunità per minori non accompagnati arrivati dal Gambia, Costa d’Avorio, Ghana, Mali. Contemporaneamente, a Matera, IAC ha guidato un laboratorio non-scuola con un gruppo di adolescenti materani.
Lo spettacolo
Nell’aprile del 2017, il gruppo di San Chirico e quello di Matera si sono incontrati e hanno dato vita all’esito scenico “Argonautiche”.
Nessuno Resti Fuori nasce dall’esigenza di raccontare la città, le trasformazioni a cui si va incontro. È un festival di teatro, che vuole andare oltre la dimensione puramente artistica e coinvolgere la città, i suoi abitanti e quanti si interrogano sul suo divenire, in una riflessione collettiva che possa animarne i luoghi.
Dal 19 al 29 luglio Serra Venerdì, Matera
L’obbiettivo è di avvicinare al linguaggio teatrale tutti, coinvolgendo attivamente i cittadini nella ideazione e realizzazione del processo artistico, intendendo per cittadini le persone che vivono la città e contribuiscono alle sue trasformazioni, siano essi tanziali, migranti, temporanei.
Ogni anno un quartiere diverso viene fatto dialogare con il centro storico della città, diventando il campo dell’azione performativa, cucendo relazioni tra le persone che hanno sempre abitato la città e i nuovi abitanti.
L’utopia che ci proponiamo, è quella di coinvolgere tutti, facendo in modo che ognuno possa trovare il proprio spazio. Matera è uno spiraglio che si apre in una situazione di sgomento culturale in cui la ricerca di modelli sostenibili si fa sempre più necessaria. Vogliamo vedere cosa c’è al di là, gettare uno sguardo oltre, fare una prova di futuro.
2016
Building my stage
Progetto teatrale: Building my stage, attività di integrazione avviata nell’ambito del progetto SPRAR (Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati) Salandra Minori, condotto da IAC con il sostegno dell’Associazione Tolbà e vedeva in origine come protagonisti i ragazzi ospiti della comunità alloggio Pia Casa Marsilio di Salandra (MT).
Il laboratorio
In cerca di un comune approdo - Lo spettacolo
In cerca di un comune approdo racconta il desiderio di mettersi in viaggio attraversando deserti, mari e affrontando pericoli per cercare un approdo sicuro. Quello che accomuna tutti questi ragazzi è la voglia di trovare un luogo dove poter realizzare le proprie ambizioni. Il tema è trattato in modo profondo ed ironico, perché il viaggio degli eroi è ricco di avventure che fanno crescere ma anche ben sperare.
Il viaggio è inteso sia come racconto autobiografico dei migranti ma è inteso anche come metafora del percorso di crescita degli adolescenti.
Laboratori
- “Handle With Care”, Il mondo salvato dai ragazzini. In collaborazione con USSM (Ufficio per i servizi sociali ai minori) Matera, Centro Giustizia Minorile per la Calabria e la Basilicata, Ministero della giustizia
- Building my stage – laboratorio teatrale per minori migranti. In collaborazione con ass.ne Tolbà di Matera.
- Laboratorio di comunicazione teatrale. Scuola primaria, Istituto comprensivo ex I circolo di Matera.
- Laboratorio teatrale “I piccoli principi”. Scuola primaria, Istituto comprensivo ex V circolo di Matera.
Eventi
- Il sabato del venerdì allo IAC – Rassegna di eventi per un pubblico partecipe.
- Nessuno Resti Fuori – festival di teatro, città e persone. Con il sostegno di Regione Basilicata, Fesr Basilicata 2017/2013, Visioni Urbane, Matera 2019, MIBAC Ministero dei beni delle attività Culturali e del Turismo.
Progetto: Nessuno Resti Fuori è la fase finale del progetto Teatri Diffusi, un progetto di narrazione dei territori attraverso il teatro finanziato dalla Regione Basilicata all’interno del programma di Visioni Urbane. Abbiamo abitato e indagato i territori partendo da un tema: “la fuga”, una questione forte per la Basilicata e per il Sud Italia.
Nessuno Resti Fuori è un festival di teatro, ma vogliamo andare oltre il senso puramente artistico e coinvolgere la città, i suoi abitanti e quanti si interrogano sul suo divenire, in una riflessione collettiva che possa animarne i suoi luoghi. Matera è uno spiraglio che si apre in una situazione di sgomento culturale. Vogliamo vedere cosa c’è al di là, gettare uno sguardo oltre, fare una prova di futuro.
Dal 19 al 30 luglio Piccianello, Matera
Nessuno Resti Fuori nasce dall’esigenza di raccontare la città, le trasformazioni a cui inevitabilmente si andrà incontro nel prossimo futuro. L’appuntamento di Matera Capitale Europea della Cultura per il 2019 è una sfida non solo per la città, è la possibilità di sviluppo di un nuovo modello urbano a partire da valori ancora presenti in luoghi come Matera.
Sebbene siano questi i presupposti, il rischio è quello di far diventare la città un altro presidio turistico, un luogo di commercio svuotato da tutti quei valori che l’hanno promossa. Il festival diventa quindi un momento in cui raccogliere il senso di quella testimonianza da raccontare, in cui i cittadini sono i veri protagonisti della narrazione, perché depositari di quei valori, autori delle trasformazioni ed interpreti dei cambiamenti futuri.
2015
Laboratori
- “Handle With Care”, indagine sulla società segreta dei ragazzi. In collaborazione con USSM (Ufficio per i servizi sociali ai minori) Matera, Centro Giustizia Minorile per la Calabria e la Basilicata, Ministero della Giustizia.
- Laboratorio teatrale per adulti “E tu splendi, invece”, Liceo artistico “C. Levi”, Matera.
- “Il buono che racconta” laboratorio e produzione teatrale nel progetto “Cibo, convivialità, teatro”, promosso dal Gal, Comune di Tito e il centro per la creatività Cecilia (PZ).
Eventi
- Venerdì allo IAC – Eventi per un pubblico partecipe
- Festival delle donne e dei saperi di genere a Matera, nel segno di Audre Lorde In collaborazione con l’Università di Bari
- Residenza artistica “Le disobbedienti”, con il sostegno di Regione Basilicata, OPEN A.I.R Artist in Residence, Pilsen 2015 (Repubblica Ceca).
- “Teatri Diffusi”, progetto regionale di 5 residenze teatrali in Basilicata con il sostegno di Regione Basilicata Fesr Basilicata 2017/2013, Visioni Urbane, Matera 2019.
- Residenza artistica “MAR mondi artistici resilienti”, con il sostegno di Regione Basilicata, Plovdiv, Bulgaria.
- Residenza teatrale “Abbandono con fuga” a cura di Principio Attivo Teatro All’interno del progetto regionale “Teatri Diffusi” presso centro per la creatività Cecilia (PZ).
- Residenza teatrale “I fuochi di San Pancrazio”, con il sostegno del Parco di Gallipoli Cognato, Accettura (MT)
- Residenza teatrale “Incoronata e lo sconosciuto” a cura di Gianluigi Gherzi All’interno del progetto regionale “Teatri Diffusi” presso “L’albero”, Melfi (PZ).
- “La fuga” residenza teatrale all’interno del progetto “Cose nuove”, in collaborazione con Teatro Nucleo (FE), Regione Emilia Romagna, MIBAC Ministero dei beni delle attività Culturali e del Turismo.
- Studio per la messinscena di uno smarrimento fra l’appennino lucano e una canzone d’ammore con Canio Loguercio, Alessandro D’Alessandro, Emmanuele Curti. In collaborazione con il Polo Museale Regionale della regione Basilicata.
Residenze
- “Handle With Care”, indagine sulla società segreta dei ragazzi. In collaborazione con USSM (Ufficio per i servizi sociali ai minori) Matera, Centro Giustizia Minorile per la Calabria e la Basilicata, Ministero della Giustizia.
- Laboratorio teatrale per adulti “E tu splendi, invece”, Liceo artistico “C. Levi”, Matera.
- “Il buono che racconta” laboratorio e produzione teatrale nel progetto “Cibo, convivialità, teatro”, promosso dal Gal, Comune di Tito e il centro per la creatività Cecilia (PZ).
2014
Laboratori
- “Handle With Care”, indagine sulla società segreta dei ragazzi, in collaborazione con USSM (Ufficio servizi sociali minori) Matera, Centro Giustizia Minorile per la Calabria e la Basilicata, Ministero della giustizia, Istituto Professionale Isabella Morra di Matera
- Moodzone. Giovani, Esperienze in movimento. In collaborazione con Centro Servizio Volontariato di Basilicata
- Collaborazione alla realizzazione del progetto “Quadri dal Vangelo Secondo Matteo“, coreografie di Virgilio Sieni.
- Lucania side story, laboratorio e produzione di spettacolo con l’istituto comprensivo Bramante di Matera.
Eventi
- Venerdì allo IAC – Eventi per un pubblico partecipe
- Partner artistico e assistenza alla regia dello spettacolo coreografico “Quadri dal Vangelo Secondo Matteo”, di Virgilio Sieni, All’interno del progetto “Il vangelo secondo Matteo-quadri coreografici” , in collaborazione con Fondazione Prada, Fondazione Teatri di Reggio Emilia, ERT Emilia Romagna Teatro, Teatro Pubblico Pugliese, Crest, Regione Toscana, CID Centro Internazionale Danza, Festival Oriente Occidente, Comune di Matera, Matera 2019, Soprintendenza BSAE della Regione Basilicata, Festival Città delle Cento Scale
- Collaborazione alla realizzazione del Festival Città Cento Scale a Matera, rassegna di danza urbana.
- Partecipazione alla realizzazione della Mostra “Racconta il buono di Matera”, in collaborazione con biscottificio Di Leo, Comitato Matera 2019, comitato CRESCO.
- “Gian Carlo Tramontano. Storie di un popolo e delle vicende immaginarie”: spettacolo teatrale per bambini “Piccole visioni”, spettacolo teatrale per adulti “Visioni tra-mandate”, performance di danza “Visioni al femminile”.
- Convegno filosofico sull’esercizio del potere “Visioni prospettiche”.
2013
Laboratori
- Laboratorio teatrale permanente per adulti
- “La grammatica del teatro” laboratori di preparazione alla visione di spettacoli della stagione teatro ragazzi “Il teatro ricomincia dai bambini”, in collaborazione con l’ass.ne Incompagnia
- “Handle with care” in collaborazione con USSM (Ufficio per i servizi sociali ai minori) Matera, Centro Giustizia Minorile per la Calabria e la Basilicata e Ministero della Giustizia.
- Laboratorio di comunicazione teatrale, in collaborazione con Unitep Università della Terza Età di Matera.
Eventi
- “Venerdì allo IAC” – Eventi per un pubblico partecipe
- “Passaggio 2019”, evento in collaborazione con il Comitato Matera 2019, il Comune di Matera e il comitato Cresco.
2012
Laboratori
- “Pinocchio Bambino Cresciuto Burattino” Festival Troia Teatro, Troia (FG).
- “Pinocchio Bambino Cresciuto Burattino” Pollino Music Festival, San Severino Lucano (PZ).
- Laboratorio di arti integrate con utenti dell’associazione A.Ma.Sa.M. di Matera.
- “Teatro in gioco” V Circolo Didattico “P.G. Semerie”, Matera.
- “Il viaggio di Ulisse” V Circolo Didattico “P.G.Semerie”, Matera.
- “L’arte di raccontarsi, Pinocchio Bambino Cresciuto Burattino” I Circolo Didattico “P.G.Minozzi”, Matera.